Ephemera è un festival che mira ad abbattere le barriere fra arte, sport, beni culturali e tutte le pratiche di civiltà che permettono agli esseri umani di stare insieme ed essere comunità, e si articola in un programma di appuntamenti multidisciplinari.
Tra il 16 e il 25 giugno 2022, un programma principale di eventi artistici, performativi ed espositivi, attiverà importanti luoghi del patrimonio naturale e artistico regionale: il Prato d’Arte Marzona di Verzegnis, il Vigne Museum a Rosazzo, Palazzo Lantieri a
Gorizia, la Libreria Martincigh a Udine. Una mostra conclusiva sarà ospitata negli spazi di Trieste Contemporanea a Trieste nei mesi di settembre e ottobre 2022.
In concomitanza con la proposta performativa, e nel corso dei mesi successivi, è previsto un calendario di eventi laboratoriali artistici e sportivi sul territorio regionale, ospitati dalle realtà partner e promossi dalla rete di madrine. Tracce, illustrazioni,
memorie e corpi saranno i protagonisti di laboratori artistici esperienziali rivolti a bambini e adolescenti. Pratiche dedicate alla consapevolezza del corpo e alle discipline somatiche condotte da istruttori certificati, con particolare attenzione al rapporto
mente/corpo, saranno rivolte ad anziani, persone con disabilità fisiche e al pubblico generale.

Il programma degli eventi

Il programma di Ephemera si sviluppa attraverso alcuni eventi principali e una serie di attività collaterali laboratoriali.
Ogni data avrà come protagonista un luogo e un evento pensato appositamente peresso. In questo modo performance, pratiche sonore, laboratori e appuntamenti disseminati sul territorio si faranno veicolo di un’esperienza effimera e per questo unica. Ephemera, infatti, è immaginato come un festival dai forti contenuti culturali, che propone i presidi culturali del territorio come protagonisti e mediatori delle azioni realizzate dagli artisti internazionali invitati a proporre degli interventi nei luoghi individuati, prestigiosi contesti di importanti collezioni di arte contemporanea.